Riprese e colonna sonora
(page under construction)
Le riprese La colonna sonora
Realizzare un video utilizzando musica commerciale talvolta ne impedisce, per motivi legali, la pubblicazione online.
La soluzione ideale è utilizzare musica coperta da licenze di copyright come la "creative commons": questa è musica per la quale i realizzatori hanno preventivamente autorizzato il riutilizzo in altre opere. È importante notare, tuttavia, che le licenze Creative Commons non sono tutte uguali: ne esistono 6 varianti (c'è una tabella esplicativa al link sopra). Quello che importa per noi è che la licenza della musica in questione permetta le opere derivate, in quanto realizzare un video conta come "opera derivata" della musica. In pratica, stando alla terminologia della tabella linkata sopra, le licenze ammissibili sono CC BY, CC BY-SA, CC BY-NC e CC BY-NC-SA (quattro su sei), mentre invece non sono ammissibili le licenze CC BY-ND e CC BY-NC-ND. Fortunatamente, quelle non ammissibili sono utilizzate solo in una minoranza di casi. L'unica altra cosa da tenere in considerazione è bisogna sempre ricordarsi di riconoscere la paternità dell'opera musicale da qualche parte nel video, in genere riportandone il titolo e l'autore nei titoli di coda.
Ora: chiarite le questioni legali, dove la andiamo a prendere la musica? fortunatamente ci sono diverse risorse online dedicate specificamente a questo tipo di musica. Il nostro suggerimento è di dare un'occhiata, nell'ordine, ai seguenti siti:
Infine, freesound merita una menzione a parte. Questo sito mette infatti a disposizione un vastissimo archivio di effetti sonori, tutti coperti da licenze Creative Commons.
|